Nel marzo 2025, la Commissione Europea ha lanciato l'iniziativa "Unione delle Competenze", un progetto ambizioso volto a colmare il divario tra le competenze disponibili e le esigenze del mercato del lavoro, promuovendo al contempo la competitività e l'occupazione di qualità in tutta Europa.
Questa iniziativa rappresenta una pietra miliare nella strategia europea per affrontare le sfide di un mercato del lavoro in rapida evoluzione, ponendo l'accento sull'importanza dell'istruzione di qualità, della formazione continua e dell'apprendimento permanente.
L'Unione delle Competenze: Obiettivi e Visione
L'Unione delle Competenze è stata ideata per rispondere a una duplice esigenza: da un lato, aiutare i lavoratori a stare al passo con le mutevoli richieste del mercato del lavoro; dall'altro, supportare le imprese, in particolare le PMI, nel trovare personale con le competenze necessarie.
L'iniziativa si basa su quattro pilastri fondamentali:
-
Costruire competenze per lavori e vite di qualità: migliorare l'accesso a competenze di base e avanzate per tutti i cittadini europei.
-
Aggiornare e riqualificare per la transizione digitale e verde: preparare la forza lavoro alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale.
-
Favorire la circolazione delle competenze nell'UE: Facilitare il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze tra i diversi Stati membri.
-
Attirare, sviluppare e trattenere i talenti: rendere l'Europa un polo attrattivo per i talenti globali, promuovendo al contempo la mobilità interna.
Questi obiettivi si inseriscono nella più ampia strategia della "Bussola della Competitività" europea, che mira a rafforzare la resilienza economica e la capacità innovativa dell'UE attraverso investimenti mirati nel capitale umano.
Il Ruolo del Polo Giuseppe Veronesi
Il Polo Giuseppe Veronesi considera positivo il progetto dell'Unione delle Competenze. Il Polo offre già percorsi formativi innovativi che rispondono alle esigenze del mercato del lavoro locale e globale. Grazie a una stretta collaborazione con le imprese del territorio, il Polo è in grado di anticipare le tendenze del mercato e adattare i suoi programmi di studio di conseguenza, garantendo agli studenti competenze rilevanti e aggiornate.
In quest'ottica si inserisce il quarto anno del percorso di "Tecnico della carpenteria metallica e lattoneria" in partenza a settembre e il nuovo percorso quadriennale del "Tecnico dell'Automazione industriale" che partirà nel 2026.
Esempi di Successo
Uno degli esempi più significativi del successo del Polo Veronesi è rappresentato dai suoi corsi in ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), che hanno visto un aumento significativo della partecipazione femminile, contribuendo a colmare il divario di genere in questi settori. Inoltre, i programmi di apprendistato e formazione duale offerti dal Polo hanno permesso a molti giovani di inserirsi con successo nel mondo del lavoro, acquisendo competenze pratiche e teoriche direttamente sul campo.
Un Invito all'Azione
L'Unione delle Competenze e il Polo Giuseppe Veronesi rappresentano un'opportunità unica per studenti, famiglie e imprese di investire nel futuro. Scegliere il Polo Veronesi significa optare per un'istruzione di qualità, orientata al futuro e in grado di rispondere alle sfide del mercato del lavoro. Invitiamo tutti gli stakeholder a collaborare con noi per costruire insieme un futuro basato sulle competenze, dove ogni individuo possa realizzare il proprio potenziale e contribuire alla crescita economica e sociale del territorio.
Per maggiori informazioni sui nostri percorsi formativi e su come collaborare con il Polo Giuseppe Veronesi, visitate il nostro sito ufficiale o contattate la nostra segreteria. Insieme, possiamo fare la differenza e costruire un'Europa più competitiva, inclusiva e sostenibile.